Coltivare deriva dal verbo latino colere, con il quale condivide lo stesso significato, da questo termine latino provengono anche termini come cultura e agricoltura, ovvero la coltivazione dei campi.
Il verbo colere, con l’abbandono della vita nomade e
l’affermarsi dell’agricoltura stanziale, da coltivare un
territorio prese anche il significato di abitare, cioè vivere
stabilmente in un determinato luogo.
La coltivazione di un campo esigeva cure continue e meticolose, per cui
in una società di agricoltori come quella della Roma antica, l’uso del verbo colere venne esteso a tutte le situazioni che richiedevano un’assidua cura.
Stessa sorte per il sostantivo cultus, tratto dal participio passato del verbo, che, venne a indicare non solo il coltivare o il far crescere, ma anche il prendersi cura di qualcosa, tanto il servizio
religioso verso gli dei, quello cioè che tuttora chiamiamo culto,
quanto la coltivazione degli esseri umani, in particolare dei
giovani, cioè la loro educazione.
Da quest’ultima accezione proviene, infatti, il valore di cultura nel suo
senso moderno: il bagaglio di conoscenze, tradizioni e
saperi che ogni popolo considera fondamentali, e in quanto tali
meritevoli di essere trasmessi alle generazioni successive.
Quindi possiamo dire che la parola coltivare nasce nello stesso momento della parola cultura, entrambe unite nella parola colere, quando l' uomo decide di fermarsi, da nomade diventa sedentario, inizia a fondare i primi villaggi e inizia ad abbandonare parzialmente la caccia per iniziare a coltivare i campi. L' uomo rimanendo fermo inizia così ad "acculturarsi", promulga leggi e inventa la scrittura.
Questo processo prende il nome di Rivoluzione agricola.
Riferimenti:
educational.rai.it.
«Voi dite bene», rispondeva Candido; «ma bisogna coltivare il nostro giardino» (Voltaire).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Le grandi innovazioni tecnologiche che rivoluzionarono il mondo dell' agricoltura medievale furono l' invenzione dell' aratro pe...
-
Il settore agricolo che produce e fornisce alimenti per l'uomo costituisce un enorme parte dell'industria mondiale. In agricoltura l...
Nessun commento:
Posta un commento