Tutti gli esseri viventi, che siano uomini, animali o piante, per vivere, crescere e compiere le proprie funzioni vitali hanno bisogno di nutrienti. L' azoto è tra questi.
Nelle piante, come per animali e umani, l' azoto riveste un ruolo di fondamentale importanza e quindi, per favorire lo sviluppo della pianta in condizioni poco favorevoli si è pensato di utilizzare dei concimi particolarmente ricchi di questa sostanza.
L' utilizzo di questo tipo di concime deve però essere fatto attentamente, perché un eccessivo uso può provocare un forte danno ambientale attraverso l' inquinamento da nitrati.
A cosa serve l' azoto nelle piante?
L' azoto (indicato come N nella tavola periodica) è l' elemento principale delle proteine, del DNA e di molte molecole biochimiche, è anche di fondamentale importanza per la produzione energetica perché è presente nella clorofilla, sostanza principale per la fotosintesi.
Perciò si capisce come l' azoto sia un elemento molto importante per la crescita e lo sviluppo della pianta, che in assenza (o in eccesso) di azoto possono insorgere in problemi.
![]() |
Il ciclo dell' azoto |
Perché vengono utilizzati ?
Le piante prelevano, principalmente, l' azoto dal terreno, il quale deriva dalla decomposizione della componente organica del suolo da parte di funghi e batteri. Perciò quando questo processo è particolarmente lungo, per la scarsa presenza di azoto nel suolo, o per coltivazioni intense, si utilizzano questi composti per non far mai mancare alla pianta questo elemento.
Fonti (e per ulteriori informazioni):
noisiamoagricoltura.com
Nessun commento:
Posta un commento