Da un articolo di esquire.com
In questi ultimi mesi due aziende russe, Rusagro (una delle più importanti aziende agricole russe) e la startup Cognitive Pilot, hanno collaborato alla creazione di un sistema di guida autonomo per veicoli agricoli, denominato Cognitive Agro Pilot.
Il sistema è uno dei più avanzati ed ha un grande livello di autonomia, viene classificato come sistema di livello 3, che significa che non richiede nessun intervento umano. Basti pensare che le macchine a guida autonoma della Tesla sono di livello 2, perché possono compiere operazioni come frenare e sterzare autonomamente ma richiedono sempre la vigilanza del pilota che deve essere sempre pronto ad intervenire, mentre il resto delle automobili a guida autonoma sono di livello 1.
Il motivo per cui un livello così avanzato sia stato raggiunto dal settore agricolo risiede nel fatto che i terreni agricoli sono molto vasti e di forme più regolari, rispetto all' ambiente urbano. Oltretutto le operazioni da compiere sono più ripetitive da svolgere con percorsi programmati e impostati prima dell' operazione.
Per vedere l' articolo completo: esquire.com
«Voi dite bene», rispondeva Candido; «ma bisogna coltivare il nostro giardino» (Voltaire).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Le grandi innovazioni tecnologiche che rivoluzionarono il mondo dell' agricoltura medievale furono l' invenzione dell' aratro pe...
-
Il settore agricolo che produce e fornisce alimenti per l'uomo costituisce un enorme parte dell'industria mondiale. In agricoltura l...
Nessun commento:
Posta un commento