Nel
post precedente vi ho parlato, da un punto di vista "accademico"
dei significati che il verbo coltivare può assumere, per quanto
riguarda la lingua italiana. In questo post invece estenderemo il
nostro campo di indagine al resto del mondo, cercando quali
traduzioni ne condividono l ' etimologia e soffermandoci su quali
invece non la condividono.
In inglese il verbo si esprime con "to
cultivate",
il quale ha la stessa origine del termine italiano, oppure con "to
grow"
che invece deriva da un termine norreno "Gróa"
e venne utilizzato per la prima volta intorno al 12°
secolo. Nella mitologia norrena Gróa
era
una strega esperta nella divinazione e negli oracoli, che veniva
solitamente consultato dagli dei, ai quali predisse più volte il
futuro. Gróa
viene
citata in tre diverse opere norrene: "l' Edda" sia nella
versione poetica
che nella versione
in prosa (sono due opere diverse che hanno titolo comune) ed
infine nel "Gesta
Danorum".
![]() |
"Svegliati Gróa, svegliati madre".
Illustrazione di John Bauer.
|
In tedesco può
venir tradotto in diversi termini, i più interessanti sono "anbauen"
e "bebauen". Questi due termini sono entrambi unione tra un
prefisso an/be + bauen. Se i due prefissi etimologicamente risalgono
agli inizi della lingua germanica, più interessante è l' origine di
"bauen".
Questo termine infatti deriva da secoli e secoli di interazioni tra
popoli, la sua prima apparizione si ha nella lingua proto
indo-europea come "bʰuH"
ed
è uno dei termini più antichi che venivano usati per dire
"coltivare". Questo termine poi con il passare dei secoli
ha attraversato popoli ed ha subito una contaminazione letteraria che
ha portato al termine tedesco odierno.
Per il resto della maggior parte delle lingue europee, il relativo termine condivide l' origine con il verbo italiano (quindi dal latino "cultus"):
In spagnolo e in portoghese viene tradotto ugualmente, come "cultivar";
In
olandese invece è utilizzato il termine "cultiveren";
Ed
ancora, in francese si utilizza "cultiver".
Può risultare interessante anche conoscere quando
questi
termini compaiono ufficialmente la prima volta nelle rispettive
letterature.
Per
quanto riguarda l' italiano ed il francese ve ne parlo qui.
Altri riferimenti:
Traduzione
ed etimologia inglese.
Traduzione
ed etimologia
tedesca.
Nessun commento:
Posta un commento